Giro in mongolfiera di gruppo su Barolo e le Langhe

panoramica veloce

Località
Barolo (CN), Langhe – Piemonte

Disponibilità
Tutto l’anno

Partecipanti
fino a 12 persone (volo condiviso)

Orari
Alba o tramonto (da settembre a maggio)

Durata totale esperienza
circa 3 ore (comprende preparazione, volo e rientro)

cosa vedra dall’alto
  • Il castello di Barolo e le sue vigne
  • I borghi e i castelli di Serralunga, Monforte, Grinzane Cavour
  • Le colline armoniose delle Langhe, vigneti e dolci pendii
  • Un paesaggio unico al mondo, celebrato per bellezza e sapori
l’esperienza comprende
  1. Briefing pre-volo con il pilota ✓
  2. Almeno un’ora di volo panoramico tra i vigneti
  3. brindisi/aperitivo con prodotti locali (salumi, formaggi, vini, succhi…) ✓
  4. Trasporto di rientro ✓
  5. Assicurazione passeggeri completa ✓
  6. Parcheggio gratuito al punto di ritrovo ✓
perché sceglierci?

Piloti esperti e certificati ENAC

Garanzia meteo: in caso di maltempo, riprogrammiamo senza costi

Si brinda insieme con prodotti locali

Impatto zero: per ogni volo piantiamo un albero

TUTTO IL BELLO CHE TI ASPETTA

Volo in mongolfiera da Barolo: un’avventura tra cielo, vigne e castelli

Immagina di decollare tra le vigne più famose al mondo, lasciando a terra la routine e salendo verso il cielo, sospeso sopra un paesaggio che sembra disegnato. Volare in mongolfiera sopra la Langa del Barolo, nel cuore delle colline Patrimonio UNESCO, è un mix perfetto di meraviglia e relax.

Si parte da un punto panoramico nel cuore della zona di produzione del Barolo, dove tutto profuma di vino e bellezza. Si decolla all’alba – sempre magica – o nel pomeriggio (da settembre a maggio), quando il sole si abbassa e tinge i filari d’oro e d’arancio. Il bello? Non c’è una mappa fissa, il percorso lo decide il vento: tu ti rilassi e lui fa da guida. Ogni volo è un’edizione limitata.

Durante i 60 minuti circa in volo, potrai ammirare dall’alto il castello di Barolo, i tetti di Monforte, Serralunga, Grinzane Cavour e le colline morbide e colorate che rendono queste terre così speciali. Il tutto accompagnato solo dal silenzio e dal dolce soffio del bruciatore. 

​​E sai una cosa bella? Volare in mongolfiera è una scelta gentile verso la Terra. L’impatto sull’ambiente è minimo e quella lieve traccia di CO₂ che lasciamo nel cielo… la restituiamo piantando un albero per ogni volo. Un gesto piccolo ma prezioso. Perché lassù, dove tutto appare perfetto e silenzioso, nasce spontaneo il desiderio di custodire tanta bellezza.

E non è finita qui: una volta tornati con i piedi per terra, un brindisi con i prodotti tipici delle Langhe! Salumi, formaggi, vini locali… un piccolo banchetto tra amici, per festeggiare una giornata da ricordare.

L’esperienza è adatta a tutti dai 7 anni in su (altezza minima 130 cm). Per motivi tecnici legati alla capacità del pallone, è previsto un piccolo sovrapprezzo per passeggeri oltre i 100 kg. Niente voli in gravidanza o dopo una serata troppo allegra: sicurezza prima di tutto.

E se il meteo fa i capricci? Nessun problema. Il volo verrà rimandato senza alcun costo aggiuntivo: volare sì, ma solo in totale sicurezza e con il cielo giusto.

Il volo viene confermato con un minimo di 5 partecipanti, e il giorno prima riceverai tutte le info, incluso il punto di ritrovo con parcheggio gratuito. A bordo ci saranno piloti esperti e certificati ENAC, pronti a farti vivere un’esperienza indimenticabile.

Cosa portare? Abiti comodi, scarpe da ginnastica o trekking, un cappellino, la macchina fotografica e tutta l’allegria che hai.

Volare sulle Langhe è magia pura. Un regalo da fare (e da farsi) per vedere il Piemonte con occhi nuovi.

Domande frequenti

Voliamo tutto l’anno. I voli in zona Mondovì si svolgono esclusivamente la mattina poco dopo il sorgere del sole, quelli da Barolo sia all’alba sia verso il tramonto fatta eccezione per i mesi estivi (da metà Maggio a metà Settembre) in cui si vola solo la mattina per via del caldo.

Avrai la possibilità di volare nel giorno che più desideri, ovviamente tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Vien da sé che l’estate è il momento in cui si vola più presto al mattino, d’inverno più tardi!

L’orario preciso vi verrà comunicato in fase di prenotazione in base alla data scelta.

Volare in mongolfiera non comporta rischi o controindicazioni particolari. È però indispensabile godere di un buono stato di salute.

I bambini sono ammessi a bordo dei voli di gruppo da 7 anni in su. In caso di volo Esclusivo possiamo valutare la partecipazione di bambini più piccoli (minimo 5 anni) previo confronto telefonico con la segreteria.

Date le restrizioni sulle capacità di sollevamento dei palloni, i passeggeri oltre i 100kg saranno soggetti ad un sovrapprezzo di 50€ a persona

Il pilota ha la facoltà di decidere se il partecipante è idoneo al volo.

Per chi è sconsigliato

Sconsigliato il volo a chi soffre di problemi cardiovascolari o respiratori.

Qualsiasi tipo di disabilità dovrà essere comunicata al momento della prenotazione, è importante che il pilota ne sia al corrente per poterti garantire la massima sicurezza!

Chi non può volare (e perché)

Per motivi di sicurezza non è possibile volare se in stato di gravidanza, sotto l’effetto di alcool o stupefacenti o se non in grado di mantenere la posizione di sostegno durante le fasi dell’atterraggio, che consiste nel flettere le ginocchia tenendosi alle apposite maniglie.

Non può volare chi ha svolto attività di scuba diving nelle precedenti 48 ore per ragioni di sicurezza.

ci compensiamo

piantando un albero di Paulownia per ogni volo fatto

Questo il nostro impegno verso il meraviglioso pianeta che sorvoliamo ogni giorno.

 

Abbiamo deciso di destinare parte dei nostri incassi alla piantumazione di nuovi alberi, che sono la macchina perfetta per recuperare la CO2 prodotta dalla combustione dei nostri propulsori 

Per saperne di più leggi l’articolo del nostro magazine “IMPATTO 0”

Impatto zero

piantiamo un albero per ogni ordine evaso
ti potrebbe interessare altro?

da

320
320
370
195
220