I PALLONI HANNO UN NOME

160, 77, 210, non sono solamente numeri per noi. Sono anche palloni, creature meravigliose con una propria essenza, un carattere, un loro particolare modo di essere.

Per entrare nello specifico tecnico, il numero che viene scritto sulla targhetta di identificazione di ogni singola mongolfiera rappresenta il suo volume espresso in piedi cubi; ad esempio, un pallone denominato 160 equivale al volume di 160.000 piedi cubi, che trasportato in metri cubi sono 4500. Un pilota esperto sa riconoscere da lontano a grandi linee e a occhio le dimensioni di un pallone che non è il suo. E sa anche più o meno quante persone può portare; un 160, per dirne uno, riesce comodamente a trasportare fino a 6 persone, d’inverno.

È normale quindi in azienda da noi sentire qualcuno riferirsi ad un dato pallone chiamandolo con un numero; oggi cosa usiamo, il 210?

Il 210 da noi però ha anche un nome: DOLLY. Ed è femmina…

Si perché, con queste creature, ci voli, alcuni piloti con una soltanto altri cambiando svariati palloni durante la stagione. Io durante un anno posso volare con quattro o cinque palloni differenti. Ed ogni volta che cambi pallone senti subito la differenza… Perla, il 160, è più piccola e nervosa; Dolly è un pachiderma mansueto; Obelix è capriccioso, non ti devi distrarre perché si lascia andare e da riprendere non è facile.

E dopo un po’ che ci voli si entra in simbiosi e si comincia a comunicare; prima della partenza, quando è ancora distesa a terra, la balena la chiamiamo noi, le fai una carezza. Così, come per dire: “ti voglio bene; dai che ci facciamo un bel voletto…”

Scopri di più sulle nostre mongolfiere qui: https://giroinmongolfiera.com/chi-siamo/

Una mongolfiera gialla vola sui vigneti delle Langhe

Leggi anche…

VOLA CON NOI

Il tuo carrello0
Non ci sono prodotti