Oggi vi porto a fare un giro in un piccolo angolo di paradiso che si trova nel cuore dell’Alta Langa: Murazzano. Con le sue colline, i panorami mozzafiato e il formaggio che vi farà ballare di gioia le papille gustative, questa piccola cittadina di neanche mille abitanti, è una tappa obbligata per chi ama scoprire i tesori nascosti…imperdibile per chi cerca un’avventura tra boschi, cultura e cucina deliziosa.
Murazzano è situato in una posizione strategica e gode di una vista spettacolare sulle Langhe. Passeggiando per le sue vie, vi sembrerà di essere in un set cinematografico: le case in pietra, i vicoletti acciottolati e i fiori colorati sui balconi vi faranno innamorare a prima vista. Qui il tempo sembra essersi fermato! Una destinazione perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia della città e vuole respirare aria fresca e di artigianalità, non a caso pare fosse uno dei luoghi più amati da Fenoglio. Di certo non c’è da annoiarsi qui fra santuari, mulini ed eleganti chiese. Nello skyline della cittadina spicca la maestosa Torre del 1300, il simbolo del paese! Saliteci per godere di un panorama unico (con po’ di fiatone, ma ne vale la pena). Che giro sarebbe senza qualche sosta mangereccia? Potrete ben immaginare che, come in ogni tappa di questi atterraggi, anche qui si mangia molto bene! E parlando di cibo, non possiamo non citare il protagonista assoluto delle tavole locali: il Murazzano DOP. Questo formaggio di latte di pecora, dal gusto delicato e dalla consistenza cremosa, è perfetto da gustare con un buon bicchiere di Dolcetto come si deve. Ma vi avverto: crea dipendenza! Inoltre, se ami la natura, Murazzano è il posto giusto per te. Con una rete di sentieri escursionistici che si snodano tra le colline delle Langhe, potrai immergerti nel verde e respirare l’aria fresca della campagna…e smaltire un po’ delle delizie che avrai provato!
● Torre Medievale: passeggiando fra le viuzze di pietra è impossibile non vederla è proprio nel cuore del borgo. Scalatela per una vista imperdibile.
● Santuario Beata Vergine di Hal e la Chiesa di San Lorenzo: l’arte qui non ha davvero confini. Tra i Santuari più suggestivi del Piemonte spicca quello della Beata Vergine di Hal con sontuosi affreschi. Nel centro cittadino invece, la Chiesa di San Lorenzo è una vera meraviglia architettonica con dipinti e affreschi che raccontano storie secolari.
● Mulino a vento e Fenoglio: ne parlava anche Beppe Fenoglio, del fascino di questa costruzione, che è il monumento più antico della città. Prende vita nel ricordi attraverso la rete del Parco Letterario della zona e della Strada Romantica delle Langhe e Roero
● Murazzano DOP: come si fa a non cedere alla delizia di una robiola cremosa così? La sua storia, o meglio la leggenda su questo formaggio, è unica. Fatevela raccontare in qualche caseificio! Inoltre è un “patrimonio delle donne” perchè non solo si sono sempre occupate di mungitura e produzione, ma loro stesse lo commerciavano nella Langa.
● A stretto contatto con la natura e con gli animali: immancabili percorsi naturalistici di trekking fra le colline più pittoresche e variegate della zona. Qui alcuni esempi. Inoltre, anche per i più piccoli, ci si può spingere alla conoscenza di animali anche più esotici al Parco Safari delle Langhe.
● Sagre e Fiere di Paese: come ogni borgo che si rispetti anche qui ogni ricorrenza è buona per festeggiare con buon cibo e altrettanto buon vino, tra musica e prodotti artigianali di eccellenza.
Perché non farsi un voletto sulle Langhe per ammirare in lontananza Murazzano e studiarsi la strada per raggiungerlo dall’alto? 😄