Oggi ti porto alla scoperta di un gioiellino del cuneese. Piozzo è un piccolo borgo piemontese che racchiude un mix simpatico e godurioso di storia, cultura e specialità locali. Con poco più di mille abitanti, questo paesino potrebbe sembrare un punto sulla mappa, ma si rivela un caleidoscopio di curiosità tutte da scoprire. Piozzo è un piccolo borgo ma con grandi sorprese: la zucca e la birra, qui fanno da padrone. Curioso, no?
Piozzo, che affonda le sue radici in epoca romana, è un piccolo gioiello dal punto di vis paesaggistico. Si adagia in uno scenario da cartolina: campi rigogliosi, vista sui vigneti della langa e panorami mozzafiato, come lo scorcio sulle rocche del Tanar Passeggiando per il centro storico, si incontrano eleganti portici e case in pietra che raccontano secoli di storia. Dominata dal Municipio, la piazza principale è il cuore pulsante del paese. Ed è proprio qui che i cittadini fierissssimi presentano ogni anno loro tradizionale Festa Regionale della Zucca. In questa occasione, il borgo si trasforma in un tripudio di arancione, con oltre 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo (ma coltivate qui) in esposizione. Ci sono zucche giganti, zucche decorative, zucche di forme molto strane…eppure, tutta natura! La festa è un evento imperdibile per chi ama le tradizioni popolari e il buon cibo. Gli stand gastronomici offrono specialità a base zucca, dal risotto alle torte, passando per creme e gnocchi…e la birra! Qui infatti ha sede Baladin, uno dei birrifici artigianali più famosi d’Italia, fondato negli anni ’90 da T Musso, un visionario che ha rivoluzionato il panorama italiano della birra. Baladin non è solo un birrificio, ma un vero e proprio punto d’incontro per gli appassionati di birra, con degustazioni, visite guidate e un pub dove scoprire le radici di questa curiosa tradizione.. la birra di Piozzo è una vera scoperta di fama mondiale!
● Due passi nel paese tra chiese e panorami: il piccolo centro storico del paese è facilmente riconoscibile dagli antichi palazzi che convergono nella famosa rotonda con una scultura a forma di zucca! Il centro e anche le immediate vicinanze pullulano di chiesette e cappelle storiche…ma dirigetevi verso il Belvedere Alba Rosa per lo splendido panorama langarolo. Poco più in là troverete anche una delle Big Bench,di cui ho raccontato in altri articoli!
● Fiera Regionale della Zucca: se c’è un momento perfetto per visitare Piozzo, è durante la Fiera della Zucca, che si tiene ogni anno ad ottobre. Ma la fiera non solo cibo! Per i curiosi e i più piccoli ci sono laboratori, mostre fotografiche, oggetti di artigianato locale molto particolari.
● La Birra Baladin: il viaggio di Baladin inizia proprio qui, nella piazza centrale del paese, nel 1986. In un’epoca in cui la birra artigianale era quasi sconosciuta in Italia, il piccolo pub di Piozzo divenne un punto di riferimento per gli appassionati ed un laboratorio creativo. Al birrificio Baladin si possono scoprire segreti della birra attraverso visite guidate che raccontano ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime, fino all’imbottigliament
● Passeggiate e sentieri: come per ogni borgo qui che si rispetti, anche nei dintorni di Piozzo sono presenti sentieri escursionistici di tutti i tipi. Passeggiate panoramiche e sentieri tematici vi faranno innamorare di panorami unici!
Perché non farsi un voletto sulle Langhe per ammirare in lontananza Piozzo e studiarsi la strada per raggiungerlo dall’alto? 😄