Hey, you’re flying on Barolo!

This is the starting point of this adventure to discover the territories that we
surround. But not only in a figurative sense, because it is here that one of the three bases
departure of our flights... the departure yes, because we do not know the arrival! The
What we know for sure is that you will love everything about this place, both in heaven and on earth.
A land, the Langhe, which have been declared a World Heritage
Case... then I take you with me to the adventure? I know only one way to start a
Story about Barolo, starting from the Barolo!

once upon a time

Once upon a time there was the wine of kings and kings of wines or better what the Latins called "Vinum
regum, rex vinorum": the Barolo. Perhaps it is not necessary to go so far in time and
Retrace all the historical eras that we at school have hated so much. Let’s take a
avanti di giusto qualche annetto, proprio come succede nelle favole, e ci ritroviamo nel
Barolo Castle at the court of Marquise Giulia Colbert, wife of Carlo Tancredi
Falletti. Questi due famosi signori ebbero la brillante idea di far assaggiare questo
Nectar of the Gods, then King Charles Albert, who obviously fell in love with it
facendolo conoscere a tutto il mondo. Nel caso in cui non ve ne foste accorti da lassù, le
Langhe sono costellate di castelli. Quasi nella porta a fianco, al Castello di Grinzane, un
altro famosissimo personaggio rese celebre questo vino. Parliamo di Camillo Benso
Count of Cavour who decided to use it as an institutional wine, and think a little, even
durante i festeggiamenti per l’Unità d’Italia nel 1861. Da lì è stato tutto un crescendo di
emotions, of peasant families become important, of disciplinary and of Nebbiolo’s
fino ad arrivare ai giorni nostri dove la città si è aggiudicata il titolo di Città del Vino 2021.
Qui è impossibile non trovare una buta (bottiglia in piemontese) di questo vino sulle
nostre tavole.

Once upon a time there was the wine of kings and kings of wines or better what the Latins called "Vinum
regum, rex vinorum”

Dove and will? Tra castelli, vigneti e art!

WiMuDove and will? Tra castelli, vigneti e art!
Pellico served as secretary of the library after captivity, now stands one of the most
important museums in the world of wine. An innovative museum route that
It dives poetically into the culture of wine. Between sounds, scents, colors and
interactive mechanisms (which even children will fall in love with!) you can discover
the emotion that comes from a grape and ends up making the whole world. You can
salire fino in cima alla torre,dove mi piace pensare che i Marchesi bevessero il
Barolo in royal company. If you are not as abstinent as Pellico
Allow yourself (at the end of the route!) to sip wine
Regional Wine Shop of the Barolo at the base of the castle.

Museo del Cavatappi. Come avrete capito, il cavatappi è uno strumento
fondamentale di queste terre. Così la passione nel collezionare antichi cavatappi
di Paolo Annoni, diventa un vero e proprio museo con 500 esemplari da scoprire.

● Cappella delle Brunate o del Barolo. Non c’è persona che non sia passata da qui
che non abbia una foto davanti alla cappella più famosa delle Langhe. Nata
come rifugio per chi lavorava nei vigneti, dopo l’acquisizione da parte di Ceretto diventa iconica. Il ringraziamento lo dobbiamo soprattutto ai due artisti Sol LeWitt
e David Tremlett per il loro tocco fantasioso. Se i colori vi sconvolgono un po’,
tranquilli la cappella non è mai stata consacrata!

● A piedi, in bici o in moto. Infiniti sono i modi di gironzolare tra le colline. Per gli
appassionati ci sono percorsi di trekking che fanno su e giù tra i vigneti, puoi
trovare qualche indicazione qui . Si vedono tanti motociclisti sfrecciare tra le
curve e prendere un po’ d’aria soprattutto nei mesi estivi, sei uno di quelli? Se non
riesci a separarti dalle due ruote (soprattutto elettriche) puoi contattarci per avere
una ebike tutta per te all’atterraggio!

● Degustazioni in cantina e pause gastronomiche. Che si beve bene te l’ho già
detto, ma che sia mangia favolosamente ancora no. Barolo e i suoi dintorni sono
un tripudio di cantine con più o meno storia da raccontare ed altrettanti ristoranti
che sapranno deliziarti con tutte le specialità locali. I miei racconti e consigli su
cantine e ristoranti li puoi trovare qui!

Decollando da Barolo, se sarai fortunato che il vento porterà nella giusta direzione, potrai ammirare la cittadina dall’alto. Proprio come in questo video!

E’ il caso di dire Cheers?!

Se ti è venuta voglia di volare sulle langhe partendo proprio da Barolo…

Read also...

VOLA CON NOI

Your cart0
Non ci sono prodotti